8°Rally Il Ciocco e Valle del Serchio

  • Data: 29 Novembre 2024
  • Categoria: Gare
  • 8°Rally Il Ciocco e Valle del Serchio - Castelnuovo Garfagnana (LU) 15-17 marzo 1985 - Europeo Rally coeff.1

"Terminator" Cunico

Dopo due anni di assenza, il 1983 ed il 1984 sono stati anni elezione politiche, il 1985 segna il ritorno del Rally del Ciocco e della Valle del Serchio, e ritorna con la validità Europea a coefficiente 1.

Una nuova sfida era alle porte per la gara Toscana ed era quella di raccogliere almeno 51 adesioni per mantenere la titolarità Europea.

Alla fine l’obiettivo veniva raggiunto, 59 erano gli iscritti alla gara e questa era la bella notizia per un territorio che di rally se ne intende e di passione ne ha da vendere.

Allo start della gara, previsto nella mattinata di sabato 16 marzo, si presentano in 51 equipaggi e questo dovuto ad alcune defezioni della viglia, fra le quali quelle di “Giubar” e Bini, un numero comunque valido a mantenere la titolarità Europea.

Favorito d’obbligo Gianfranco Cunico, recente vincitore in quel di Tenerife, al via con la Lancia Rally 037 della Tamauto-Jolly Club.

Sfogliando l’elenco iscritti, balzano all’occhio Tabaton, Fiat Ritmo Gruppo A, Milanesi con la Opel Kadett GSi, Bossini con la Lancia Rally 037, i fratelli Lucchesi con la Porsche Carrera, Rosina con la Porsche 3300T, Benetti con l’Audi Quattro, Alberti con la Lancia Rally 037, Bertolozzi con la Opel Ascona 400, Della Vedova e Massera con le Porsche 911SC e Dall’Olio con la Lancia Rally 037.

L’edizione di quest’anno avrà due elementi che la caratterizzeranno, il primo è Gianfranco Cunico, dominatore assoluto della gara ed il secondo è il maltempo, che ha condizionato l’intero svolgimento del rally.

Cunico si aggiudica tutte le prove speciali in programma, una ex aequo con il sempre più veloce Turri, con la Fiat Ritmo di Gruppo N e sale da vincitore sul podio di Castelnuovo Garfagnana.

Il maltempo invece flagella la gara, neve, grandine, pioggia e nebbia hanno costretto gli incolpevoli organizzatori a ridurre il numero delle prove speciali da 15 a 9.

Fuori fin dalle prime batture di gara Bossini, Milanesi, Rosina, Benetti, della Vedova e Massera e di queste defezioni ne ha approfittato Fabrizio Tabaton, salendo sul secondo gradino del podio con la Fiat Ritmo 130 Gruppo A.

Chiudono il podio Alessandro ed Ermanno Lucchesi con la Porsche Carrera che precedono di pochi secondi Dall’Olio – Roggia con la Lancia Rally 037.

Analizzando la classifica finale delle vetture del Gruppo A, balza subito all’occhio la gran gara dei vincitori del Gruppo, Fabrizio Tabaton e Luciano Tedeschini, giunti anche secondi nella classifica assoluta. Alle loro spalle staccati di 2’25”il duo lucchese composto da Frugoli – Paroli, con la VW Golf GTI e a chiudere il podio Hunt – Venturi, con la Opel Manta GTE, staccati di 3’22.

Il Gruppo N è sotto il nome di Turri e Trombi che, con la Fiat Ritmo 125 non solo si aggiudicano una prova speciale ex aequo con Cunico ma si mettono dietro, staccandoli di 1’45”, Tiziano Chiti e Riccardo Boretti, vice campioni Italiani di Gruppo N 1984 e piloti “ufficiali” del Jolly Club Totip. Chiudono il podio del Gruppo Vanni – Cammilli con la Alfa Romeo GTV6 a 11’03.

Classifica Assoluta

1. Cunico – Scalvini Lancia Rally 037 Gruppo B in 1h24’53”;

2. Tabaton – Tedeschini Fiat Ritmo 130 Gruppo A a 5’56”;

3. Lucchesi – Lucchesi Porsche Carrera Gruppo B a 6’22”;

4. Dall’Olio – Roggia Lancia Rally 037 Gruppo B a 6’35”;

5. Bertolozzi – Galleni Opel Ascona 400 Gruppo B a 7’10”

6. Carrara – Belli Porsche Carrera Gruppo B a 7’43”;

7. Turri – Trombi Fiat Ritmo 125 Gruppo N a 7’53”;

8. Frugoli – Paroli VW Golf GTi Gruppo A a 8’20”;

9. Hunt – Venturi Opel Manta GTE Gruppo A a 9’17”;

10. Chiti – Boretti Fiat Ritmo 130 Gruppo N a 9’39

www.noirally.it

#MassiILDiretta

ALTRI RACCONTI

LATEST NEWS

READ MORE
2024-11-29T16:09:27+00:00
Torna in cima